BARI D'AMARE
#Bari #pugliadaamareonline #Puglia
https://wp.me/p83ry9-cSb
PAGINE DEL BLOG
- Home page
- "Nudo angolo di cielo" IL LIBRO di Crescenza Caradonna
- La pittura si fa poesia
- Cresy Caradonna's Blog
- My little poetry
- BLOG DI CRONACA
- PUGLIA D'AMARE Quotidiano d'informazione
- Musica&Parole
- COPYRIGHT
- PUGLIA D’AMARE QUOTIDIANO D’INFORMAZIONE
- "MAESTRA PER SEMPRE DIARIO DELLA SCUOLA CHE VORREI...
- "TERRA CREPUSCOLARE" Libro di Crescenza Caradonna
- La casa delle arance – Storie di spiriti, credenze, magie, sogni e fantasy di Crescenza Caradonna
martedì 25 dicembre 2018
lunedì 24 dicembre 2018
AUGURI A TUTTI VOI! Cresy Crescenza Caradonna
LA STELLA COMETA
LA STORIA
La stella cometa è uno dei simboli del Natale, è la stella di Betlemme che condusse i Re Magi fino alla Madonna e al Bambin Gesù
A Natale c'è una stella che non può mancare in nessun presepe: è la Stella Cometa. Secondo la tradizione è stata proprio questa stella così brillante a guidare i Re Magi verso la mangiatoia che ospitava il bambino Gesù e per questo in genere proprio durante la preparazione del presepe la si sistema in cima alla capanna e si attende il 6 Gennaio, l'Epifania, per avvicinare anche le statuine dei Magi Gaspare, Melchiorre e Baldassarre. La stella cometa, simbolo affascinante per grandi e per bambini, è da sempre circondata da un alone di mistero che riguarda tanto la sua natura quanto la sua effettiva esistenza. Partendo proprio dai Vangeli e in particolare dal Vangelo di Matteo vediamo cosa ci raccontano della stella cometa e di cosa si trattava veramente, di quale fenomeno astronomico si parlava.
Stella di Betlemme
Partiamo proprio con il Vangelo di Matteo (2, 1-12) nella versione CEI (Conferenza Episcopale Italiana) per leggere i passaggi in cui si fa riferimento alla stella cometa:
1. Gesù nacque a Betlemme di Giudea, al tempo del re Erode. Alcuni Magi giunsero da oriente a Gerusalemme e domandavano: 2. «Dov'è il re dei Giudei che è nato? Abbiamo visto sorgere la sua stella, e siamo venuti per adorarlo». [...] 9. Udite le parole del re, essi partirono. Ed ecco la stella, che avevano visto nel suo sorgere, li precedeva, finché giunse e si fermò sopra il luogo dove si trovava il bambino. 10. Al vedere la stella, essi provarono una grandissima gioia.
Leggendo i passi appare evidente un dato: non si parla mai di una cometa, ma semplicemente di una stella. Il tema della cometa è stato a lungo dibattuto nel passato, così come la possibilità che si trattasse di un fenomeno miracoloso piuttosto che di un fenomeno astronomico; si pensò addirittura che potesse trattarsi di angeli, ma l'ipotesi più accreditata resta quella di una congiunzione planetaria che avrebbe interessato Giove, Saturno e Marte.
Il significato della Stella Cometa
Ma come mai questo dettaglio della stella (cometa o non) è così importante? Secondo molti studiosi la stella era per i profeti il simbolo del Messia e quindi dell'arrivo di Gesù. Si fa riferimento in questo caso alla profezia di Balaam, un profeta del Pentateuco la cui profezia appare nel libro dei Numeri (24, 17).
Io lo vedo, ma non ora,
io lo contemplo, ma non da vicino:
Una stella spunta da Giacobbe
e uno scettro sorge da Israele,
spezza le tempie di Moab
e il cranio dei figli di Set
La stella che spunta da Giacobbe sarebbe appunto la stella del Messia, anzi il Messia, la stella di Betlemme. C'è chi pensa che addirittura Matteo abbia inserito il riferimento all'astro per "far tornare" questa corrispondenza in particolare per i lettori di cultura ebraica, questo particolare escamotage narrativo si chiama midrash. C'è anche chi dice che la stella sia stata invece espunta dal Vangelo di Luca perché destinato a popoli di cultura diversa che non avrebbero fatto la connessione fra stella e avvento del Messia.
Stella Cometa o Cometa di Halley?
Ma se la stella era al massimo una stella, ma comunque non una cometa, perché parliamo di stella cometa a Natale? La confusione nacque intorno al 1300, quando la cometa di Halley transitò vicino alla Terra. Precisamente il suo passaggio fu visibile il 25 ottobre del 1301 e di esso fu testimone anche Giotto che restò estremamente toccato da questo evento. Proprio ricordando la forte impressone lasciatagli dalla Cometa di Halley, Giotto sostituì la stella fissa con la Stella Cometa negli affreschi della Cappella degli Scrovegni a Padova nell'Adorazione dei Magi, dando sostanzialmente inizio a quella leggenda che vorrebbe veder coincidere Stella Cometa e Cometa di Halley.
AUGURI A TUTTI VOI!
Cresy Crescenza Caradonna
domenica 23 dicembre 2018
venerdì 21 dicembre 2018
PAGINA AUTRICE CRESCENZA CARADONNA
Pubblicati 13 libri
#cresycaradonna
PUGLIA D'AMARE Quotidiano d’informazione
SITO WEB DI NOTIZIE E MEDIA
pugliadaamare.wordpress.com
http://wp.me/P83ry9-8t
https://wp.me/P83ry9-6qq
PAGINA FB
https://www.facebook.com/Pugliadaamarequotidiano/
PAGINA AUTRICE CRESCENZA CARADONNA
https://www.youcanprint.it/autori/2679/crescenza-caradonna.html
😃
Rumore dell'anima & Words for you
cresycaradonna.wordpress.com
giovedì 20 dicembre 2018
CALENDARIO★SAGGIO
21 DICEMBRE 2018 VENERDÌ
#Cresy #calendariosaggio #calendario2018 #pugliadaamareonline
Cresy Crescenza — con Cresy Crescenza Caradonna
CALENDARIO★SAGGIO
📅
CALENDARIO★SAGGIO
20 DICEMBRE 2018 GIOVEDÌ
#Cresy #calendariosaggio #calendario2018 #pugliadaamareonline
di Cresy Crescenza Caradonna
mercoledì 19 dicembre 2018
ECO DEL CUORE BY CRESCENZA CARADONNA
#ecodelcuorebycrescenzacaradonna
VI AUGURA BUONE ♥️FESTE A TUTTI!
''Un cuore è una ricchezza che non si vende e non si compra: si dona.''
- Gustave Flaubert -
#Cresy
CALENDARIO★SAGGIO
📅
CALENDARIO★SAGGIO
19 DICEMBRE 2018 MERCOLEDÌ
#Cresy #calendariosaggio #calendario2018 #pugliadaamareonline
martedì 18 dicembre 2018
AUGURI A TUTTI
AUGURI A TUTTI DA:
Puglia d'amare Quotidiano d’informazione
L’albero dei poveri
Gianni Rodari
Filastrocca di Natale,
la neve è bianca come il sale,
la neve è fredda, la notte è nera
ma per i bambini è primavera:
soltanto per loro, ai piedi del letto
è fiorito un alberetto.
Che strani fiori, che frutti buoni,
oggi sull’albero dei doni:
bambole d’oro, treni di latta,
orsi dal pelo come d’ovatta,
e in cima, proprio sul ramo più alto,
un cavallo che spicca il salto.
Quasi lo tocco… Ma no, ho sognato,
ed ecco, adesso, mi sono destato:
nella mia casa, accanto al mio letto
non è fiorito l’alberetto.
Ci sono soltanto i fiori del gelo
sui vetri che mi nascondono il cielo.
L’albero dei poveri sui vetri è fiorito:
io lo cancello con un dito.
#filastrocche #Natale #pugliadaamareonline #cresycaradonna
Cresy
🎅🎄